CHI SIAMO
La Clessidra
La Clessidra è una cooperativa sociale punto di riferimento per una rete di professionisti concentrati a 360° sul supporto ai nostri ospiti. Dai primi anni Duemila ci trovate sul territorio lombardo e piemontese, grazie a quattro community care specializzate nell’inclusione sociale di genere. Grazie al lavoro di alcune decine di collaboratori tra personale amministrativo, educatori e psicologi, muoviamo l’attività di comunità genitore-bambino, per giovani con disturbo borderline e con necessità di sostegno psicologico.
Cos’è una community care
È un innovativo approccio che ricrea il sistema dei servizi a livello delle comunità locali riattivandoli come reti di intervento che valorizzano l’incontro creativo-collaborativo fra soggetti del “settore informale” (vicinato, gruppi amicali, famiglie, associazioni locali) e del “settore formale” (comuni, enti sanitari pubblici, privati e non profit) mediante relazioni di reciprocità sinergica: è un processo di “restituzione” della competenza di cura ai “corpi intermedi” della società. Si realizza cos un’esperienza lavorativa tra reti formali e informali, tra professionalità e figure non specialistiche, tra pubblico e privato: una sussidiarietà virtuosa che ha come obiettivo il coinvolgere nelle attività di cura tutte le risorse presenti all’interno della comunità per il bene comune.
![chi siamo](https://www.laclessidra.org/wp-content/uploads/2022/11/Libreria-1024x683.jpg)
Una storia lunga 20 anni
2005
Nasce La Clessidra
La Clessidra è nata nel 2005.
La prima attività ci colloca in Piemonte, nel Casalese, dove un’importante realtà locale, l’Opera Diocesana di Assistenza, ci coinvolge nella gestione di una Comunità Educativa madre-bambino denominata Santa Teresa.
Valutata molto positivamente questa prima esperienza, ci è stata affidata anche la gestione della comunità L’Incoronata nella provincia di Lodi.
I rapporti nati sul territorio hanno inoltre consentito di aprire Artemisia Junior per ragazze dai 14 ai 18/21 anni, a Cavenago D’Adda (LO), la quale si è poi sviluppata come Comunità Educativa Potenziata con servizi per il sostegno psicologico.
2018
4 anni dell’Alloggio per l’Autonomia “L’Incoronata”
Nel corso dell’anno 2018 si è svolta anche la quarta annualità dell’Alloggio per l’Autonomia “L’Incoronata”, nata per offrire una valida occasione di risocializzazione alle ospiti della comunità.
È proseguita anche l’esperienza dell’Alloggio per l’Autonomia per padri in situazione di disagio con i propri figli collegato con la comunità Santa Teresa, un progetto innovativo tra i primi in Italia.
2019
Al via il progetto Young Inclusion
Significativo per la cooperativa “La Clessidra” è stato il coinvolgimento nel progetto Young Inclusion, parte del programma Interreg Italia-Svizzera. 12 partner tra Lombardia e Canton Ticino, 1.2 milioni di finanziamento per tre anni con lo scopo di promuovere azioni di inclusione sociale verso soggetti fragili. Tra i partner più significativi, l’Ospedale San Raffaele di Milano, Ats Brianza, la cooperativa Sim-Patia di Valmorea (Como), i Comuni di Monza, Seregno e Gerenzano, e la Clinica Santa Croce di Orselina (Svizzera).
2020
Parte il progetto WaW – Women at Work
Dopo Young Inclusion, ecco Waw – Women at Work: nel 2020 – in piena pandemia – ha preso il via il secondo progetto Interreg che ha coinvolto la cooperativa “La Clessidra”, ponendola in dialogo con soggetti di prestigio come l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l’Irs – Istituto Ricerca Sociale, Filos Formazione e la Clinica Santa Croce di Orselina (Svizzera).
2021
Nasce la comunità terapeutica Frida Kahlo
Da giugno 2021 ha iniziato la sua attività, a Gerenzano in Provincia di Varese, la comunità terapeutica Frida Kahlo – CRM – dedicata al trattamento residenziale del Disturbo Borderline della Personalità. La struttura è stata inaugurata grazie al significativo contributo del progetto Young Inclusion.
le community care
L’accoglienza al primo posto
Siamo presenti sul territorio lombardo e piemontese con quattro community care, in grado di accogliere oltre 40 ospiti donne. Le case offrono servizi tanto a donne madri in situazioni di disagio e vittime di violenza (comunità genitore-bambino), quanto a giovani con disturbo borderline di personalità o con problematiche psicologiche.
![la clessidra](https://www.laclessidra.org/wp-content/uploads/2022/11/Foto-Frida-Kahlo-Gerenzano.jpg)